MKC6 GP7/8 Rozzano curva wet
IL GRAN FINALE MKC6! Maviglia incontenibile. Format Promosso a pieni voti.
Autore: Mattia Tremolada
È stato semplicemente incontenibile Stefano Maviglia a Rozzano, che per l’occasione dell’ultima tappa della settima stagione del Milano Kart Championship ha ospitato un doppio GP con un’inedita variante. In curva 1 è stato infatti posizionato un irrigatore, che per tutta la durata dell’attività in pista ha bagnato artificialmente l’inserimento della prima tecnica curva del kartodromo situato a sud di Milano. Una variabile che ha messo a dura prova i piloti, chiamati a confrontarsi con il cambio di aderenza fin dalle qualifiche, determinanti per l’assegnazione della griglia di partenza del GP7, e che una tantum, hanno diviso direttamente i piloti nelle due Finali.
Maviglia si è subito messo a dettare il passo, firmando il miglior riferimento nella qualifica del Pool 2 con un tempo monstre, grazie al quale ha messo ben sei decimi tra sé e il primo degli inseguitori. Il pilota dei Wroom e Cola ha poi dominato entrambe le gare dalla pole position, risultando imprendibile per tutti e assicurandosi così l’intero bottino a disposizione. A stupire con la miglior prestazione della stagione è stato Rino, che ha colto il secondo posto nel GP7, confermando la bella progressione mostrata nel corso della sua stagione da rookie. Nel GP8 ha però dovuto vedersela con Tremo e Dida. Il pilota dei Martini Drive, terzo nella prima corsa della serata, è riuscito a portarsi subito in seconda piazza al via della manche conclusiva, resistendo poi al rientro del bravo Rino. Nel finale si è rifatto sotto anche Dida, che è andato all’assalto del compagno di squadra, strappando in extremis il primo podio della stagione.
Appuntamento deludente per Doc Edo, presentatosi a Rozzano da leader della classifica, ma incapace di andare oltre la quinta posizione nel GP7. Nemmeno una partenza strepitosa nella seconda gara gli ha permesso di salire sul podio. Alla fine per il capitano dei Wroom e Cola è arrivata la settima posizione, alle spalle anche di Teofenix, sesto nella manche precedente, e del rimontante Alka, bravo a risalire dall’undicesima posizione. Ottavo posto per Resto, ripescato dopo aver trionfato nella Finale B del GP7, insieme a Ghost e Rio, mentre Arich, Andrewkid e Ferduz hanno subito il destino opposto. Proprio Andrewkid si è poi imposto nella Finale B del GP8, precedendo sul podio Arich e Tyson.
IL COMMENTO FINALE
La classifica piloti
Grazie ai due successi maturati nel doppio GP finale, Maviglia diventa il primo pilota ad aggiudicarsi due titoli nella storia di MKC. Due vittorie, due secondi posti e un terzo sono bastate al pilota dei Wroom e Cola per beffare il compagno di squadra Doc Edo, che dopo un avvio stellare, con il terzo posto nel GP1 e il trionfo nel GP2, è andato in calando, non riuscendo più a salire sul podio. Tra i due piloti in maglia arancione si è inserito Tremo, che al contrario ha chiuso la stagione in crescendo, balzando al secondo posto in campionato grazie a tre podi consecutivi.
Quarta piazza per Max Polli, vincitore della prima gara della stagione, mentre, nonostante sia salito sul podio solamente in un’occasione, TeoMat ha completato la top-5. Dida è sesto, davanti a Milly Kartucci, Alka, Arich e Resto. Positiva la stagione d’esordio di Rino, che ha preceduto Tyson ed Andrewkid, che ha pagato la poca costanza di rendimento, nonostante una bella vittoria a Lonato. Un successo anche per Jianji, assente in ben tre occasioni.
La classifica team
Mentre gli occhi di tutti era puntati sul duello tra i Wroom e Cola e i Martini Drive, a sorpresa il team degli Skypirinha è riuscito nel colpaccio, conquistando più punti di tutti nel GP5, GP7 e GP8, e strappando così un clamoroso successo dalle mani dei rivali. Decisiva per la conquista del titolo una grande costanza di risultati e l’equilibrio del team, con ben tre piloti capaci di salire sul podio, Dida, Alka e Rino, e un Tanica sempre competitivo in Finale B.
Niente da fare per i Wroom e Cola, che hanno guidato la classifica per tutta la stagione, arrendendosi però nel finale. Si è invece chiusa in terza posizione la rimonta dei Martini Drive, con la grande seconda parte di stagione di Tremo e Arich che aveva riportato la squadra rossa a ridosso della vetta della classifica. Quarta piazza per i Beerbanti, che hanno preceduto i Gin Sonic e gli Heinekart, mentre i Tequila Brum Brum non sono riusciti a raccogliere quanto sperato a causa di qualche assenza di troppo.